
Come progettare un piccolo giardino fai da te
Come progettare un piccolo giardino e trasformarlo in un luogo di vero relax all’aperto? Eccovi 10 idee.
Come progettare un piccolo giardino fai da te
Progettare un piccolo spazio esterno può sembrare complicato ed a volte non sappiamo da dove cominciare. In realtà possono bastare delle piccole modifiche per dare un impatto enorme anche a un piccolo giardino.
Amo inserire il colore in un giardino: il colore ha un effetto positivo anche sul nostro umore e si puo’ andare oltre a quello più ovvio quello dei fiori.
Puoi dipingere oggetti come vasi, sedie, cornici o anche i muri o pareti ricoperti di legno per donare colore al tuo piccolo giardino.
L’utilizzo di colori, fiori e materiali diversi fra di loro ha enormi vantaggi: renderà il tuo piccolo giardino davvero unico ed incantevole.
Ci sono davvero infinite possibilità, ecco alcune idee su come progettare un piccolo giardino.
Come progettare un piccolo giardino fai da te: non avere paura del colore
Adoro un muro, una recinzione o un capanno dipinto: qualsiasi superficie, una volta dipinta, può ridare la vita ad un intero spazio.
Il bianco è un colore sicuro e fa sembrare un’area più ariosa e grande; anche i toni neutri possono dare lo stesso risultato.

Nel progettare un giardino puoi utilizzare un colore che ti ricorda una vacanza indimenticabile. Puoi anche estendere all’esterno un tocco di colore che hai all’interno della tua casa.
Funzionano sia le tonalità chiare che i colori scuri, a seconda di come giocano con la luce naturale e dell’effetto che vuoi creare. Ho apprezzato molto un fantastico utilizzo dell’arancione, su un’intera parete esposta a sud-ovest, che illuminava l’intero giardino, anche nelle giornate più grigie dell’inverno.


Come progettare un piccolo giardino fai da te: crea un’accogliente area salottino
Se è possibile, scegli un posto dove ti piace sederti, prendere il sole o goderti una vista piacevole.
A seconda delle dimensioni dello spazio disponibile, potresti arredare il tuo piccolo giardino con un salotto o una panca, una sedia a dondolo o da bistrot o un semplicemente sgabello pieghevole.
Pensa a quello che vorresti fare in questo spazio: prenderti un caffè, metterti comodo a leggere un libro o lavorare fuori? L’ergonomia del sedile dovrebbe corrispondere al tempo trascorso e non scordarti mai del colore!

Come progettare un piccolo giardino fai da te: scegli piante focali
Una pianta focale è un elemento importante nel progettare un piccolo giardino fai da te e realizzabile facilmente anche in uno spazio ridotto.
Albero da frutta
Potresti scegliere un piccolo albero da frutta, molte varietà sono adatte anche alla coltivazione in vaso. Con l’arrivo della primavera avrai una delicata fioritura primaverile e magari potrai anche avere la soddisfazione di goderti la frutta di produzione propria.
Acquista un buon compost per alberi / arbusti ed un vaso proporzionato alla pianta, per un mini albero servirebbe un vaso di minimo 40 cm (diametro), che ti darà circa due o tre anni di spazio di crescita.

Fatsia japonica, gigli di canna, palma nana
Se ti piacciono forme architettoniche forti potresti valutare la fatsia japonica, i gigli di canna o una chamaerops humilis (palma nana): sono tutte le piante di grande effetto.
Fatsia e chamaerops crescono meglio nella penombra e sono abbastanza facili da coltivare. I gigli preferiscono il sole, ma devono essere annaffiate e ben nutrite regolarmente durante la stagione di crescita. Se lo farai, sarai ricompensato con uno spettacolo straordinario, paragonabile a un’opera d’arte nel tuo piccolo giardino.



Salice rosso
Altrettanto accattivante è il salice rosso (Salix erythroflexuosa). Le foglie sono verdi e fanno contrasto con gli steli rossi che, nonostante siano privi di foglie, rimangono molto decorativi anche durante l’inverno.

Rodgersia
Se cerchi una pianta che cresca benissimo all’ombra e sia anche bella da vedere, la rodgersia potrebbe essere un’ottima scelta:
- E’ una pianta dall’aspetto opulento e tropicale
- Le sue grandi foglie creano un forte contrasto davvero accattivante
- Richiede un luogo ombreggiato dove riceva il sole tiepido del tardo pomeriggio e dove non manchi mai l’umidità

Graminacee ornamentali
Le graminacee ornamentali sono un ottimo alleato nel progettare un piccolo giardino:
- Altezza, movimento e colorazioni varie sono le loro caratteristiche più importanti
- Facili da curare, richiedono l’esposizione solare diretta
- Molto resistenti e perfette per progettare piccolo giardino

Code di cavallo
Le equisetaceae (code di cavallo) sono piante ornamentali perenni di origine molto antica. L’aspetto minimalista le rende perfette per creare disegni definiti e ordinati all’interno del giardino.
Le code di cavallo ricordano un po’ il bambù, ma sono più snelle. Sono perfette per arredare il giardino ispirato al mondo zen e giapponese.

Ogni giardino ha bisogno di un punto focale e le piante importanti si adattano perfettamente a questo compito, migliorando di anno in anno. Queste piante saranno al centro dell’attenzione in ogni giardino. E ti basterà anche solo una di loro per avere un impatto enorme. Puoi anche usare una siepe accattivante.
Come progettare un piccolo giardino fai da te con materiali riciclati
Ovviamente non è necessario acquistare tutto, specialmente se ami il riciclaggio e dare una nuova vita agli oggetti.
A seconda dei tuoi gusti, qualsiasi contenitore può essere riciclato come vaso per piante: ricorda solo di perforare i fori di drenaggio. Mi piacciono particolarmente le lattine di metallo da 20 litri, perfette per una fioriera in stile shabby chic.

I pallet possono essere riciclati e trasformati in letti, panche, tavoli o girati di lato ed usati per appendere piccoli vasi con erbe da cucina. Se hai dei vecchi mattoni, potresti costruire un piccolo barbecue od un braciere.
Come progettare un piccolo giardino fai da te con vasi creativi
Se una pianta focale non fa per te, perché non provare un gruppo di più vasi di dimensioni diverse con lo stesso colore, design e materiale. Questo può davvero animare uno spazio, non importa quanto compatto. Non utilizzare vasi troppi piccoli in quanto indebolirà l’effetto. Inoltre, più grande sarà il vaso, più lentamente si asciuga, con benefici per le piante che ospita.

Scegli piante in sintonia con la forma del vaso:
- I vasi a ciotola stanno bene con iris olandesi, tulipani, primule o qualsiasi fiore primaverile
- Le fioriere a cubo si sposano bene con arbusti più cespugliosi come hebes, fucsie e grandi felci, anche per le erbe ornamentali
- I grandi vasi a forma di urna stanno bene con fiori a cascata come petunia, edera, bacopa o le heucheras.
Divertiti a sperimentare!

Come progettare un piccolo giardino fai da te: crea un laghetto o piccolo stagno

Puoi creare anche un piccolo laghetto o stagno con i materiali più comuni, come una bacinella o una botte.
Fai attenzione a dove lo posizioni: anche se uno stagno ha bisogno di luce solare, se in una bacinella o botte l’acqua non deve scaldarsi troppo, soprattutto se dentro ci sono degli animali acquatici. Ci sono un sacco di video guide come farlo.
Provaci! La primavera è il momento perfetto per creare uno laghetto nel giardino.

Ti potrebbe interessare: Orto in sacco: coltivazione in sacchi di terriccio per giardinaggio
Ultimo aggiornamento 2023-01-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
