
Pasta Maker Philips: ricette con e senza glutine e la migliore farina
Scopri le migliori ricette per Pasta Maker Philips, con glutine e senza grazie all’uso della migliore farina gluten free che ti permettono a sfruttare al meglio la tua Pasta Maker Philips!
Se non hai ancora una macchina per fare la pasta in casa e non sai quale scegliere, leggi il mio articolo Philips Pasta Maker, modelli, trafile ed accessori: recensione completa
Ricette di Pasta Maker Philips: qual e’ la migliore farina da utilizzare?
Con la Pasta Maker di Philips è possibile utilizzare qualunque tipo di farina, ovviamente della qualità migliore.
Ti potrebbe interessare anche il mio articolo Pasta Maker Philips: come fare un impasto perfetto.
Vediamo quali sono le caratteristiche alimentari dei principali tipi di farina utilizzabili per la preparazione della pasta fatta in casa:
- con glutine:
- tengono bene la cottura
- grano duro, grano tenero, segale, kamut, farro
- senza glutine:
- necessario un addensante
- grano saraceno, riso, castagne, amaranto, quinoa, miglio, legumi
Per comodità ho riportato nella tabella seguente i principali valori nutrizionali (carboidrati, proteine e fibre e calorie), i valori si riferiscono a 100 grammi di prodotto:
Tipo di farina | Glutine | Proteine (grammi) | Carboidrati (grammi) | Fibre (grammi) | Calorie (kcal) |
semola (grano duro) | si | 13 | 73 | 3 | 360 |
semola integrale (grano duro) | si | 15 | 61 | 6,5 | 334 |
farina 00 (grano tenero) | si | 10 | 76 | 2 | 366 |
farina 0 (grano tenero) | si | 11 | 74 | 2,4 | 363 |
farina integrale (grano tenero) | si | 12 | 68 | 9 | 356 |
farina di segale | si | 11 | 75 | 14 | 330 |
farina di kamut | si | 14 | 70 | 4 | 352 |
farina di farro | si | 14 | 74 | 3,2 | 373 |
farina di avena | no* | 15 | 66 | 6 | 404 |
farina di castagne | no | 5 | 74 | 7 | 363 |
farina di riso | no | 6 | 80 | 1,2 | 366 |
farina di grano saraceno | no | 11 | 66 | 5,3 | 343 |
farina di amaranto | no | 15 | 55 | 7 | 360 |
farina di quinoa | no | 13 | 74 | 4,5 | 354 |
farina di miglio | no | 11 | 73 | 3 | 373 |
farina di ceci | no | 22 | 54 | 9 | 348 |
farina di piselli | no | 25 | 60 | 26 | 350 |
farina di lenticchie rosse | no | 26 | 54 | 14 | 322 |

Ricette Pasta Maker Philips: farina di semola e semola rimacinata
Dalla macinazione del grano duro si ottengono:
- semola integrale
- semola
- semola rimacinata
La farina di semola è “giallina” per la presenza di carotenoidi. E’ anche granulosa, simile ad una sabbia sottile, a differenza della farina di grano tenero, che invece, è bianchissima e di consistenza polverosa.
La farina classica per preparare la pasta fatta in casa è la semola, ottima sia come gusto che tenuta in cottura. Non si trova sempre nei negozi, io l’acquisto su Amazon con l’opzione Iscriviti e Risparmia.
Sempre più spesso viene utilizzata anche la semola rimacinata, decisamente più facile da reperire nei negozi.
La semola rimacinata di grano duro è di granulosità più sottile, colore più chiaro rispetto alla semola, è ideale per pizze, focacce o prodotti lievitati. E’ utilizzata anche per la pastificazione ma la pasta ottenuta con la semola rimacinata è qualitativamente inferiore a quella realizzata con 100% semola poiché la semola rimacinata conferisce alla pasta una minore consistenza, la pasta tiene meno la cottura, è più difficile da digerire, con minor profumo e sapore.
La semola, rispetto a quella rimacinata. ha granelli più grandi che richiedono una idratazione minore.
Ad esempio:
- la farina di semola La Molisana ha bisogno di circa il 36% di acqua, ovvero ogni 100 grammi di farina metterai 36 grammi di acqua
- la farina di semola rimacinata La Molisana necessita invece di circa il 37% – 38% di acqua

Ingredienti per pasta con semola
• 500 g farina di semola
• 180 ml acqua fresca
Ingredienti per pasta con semola rimacinata
- 500 g farina di semola rimacinata
- 190 – 200 ml acqua fresca
Ricette Pasta Maker Philips: farina di grano tenero (00, 0, 1, 2)
Dalla macinazione del grano tenero si ottiene la farina bianca che può essere di diverse tipologie in base al grado di raffinazione:
- farina integrale
- tipo 2
- tipo 1
- tipo 0
- tipo 00 (la più raffinata)
Sotto il profilo dietetico, le farine quanto più sono raffinate minore e’ il beneficio per la salute. La farina raffinata è meno facile da digerire, povera di sali minerali, aminoacidi e vitamine, determina un innalzamento dell’indice glicemico.
Anche se è possibile preparare la pasta fatta in casa utilizzando solamente farina di grano tenero 00, otterrai un prodotto poco corposo (difficilmente sarà al dente) e soprattutto con valori nutrivi inferiori.
La farina di grano tenero contiene più carboidrati e meno proteine rispetto alla semola.

Quando e come utilizzare la farina di grano tenero?
- Per utilizzare la farina di grano tenero è consigliabile l’aggiunta di uova, almeno un uovo ogni 200 grammi di farina
- Nelle ricette con estratti di verdura si può utilizzare la farina di grano tenero in quanto assorbe e si amalgama più facilmente
- Se ti piace la pasta all’uovo più morbida (meno al dente) puoi aggiungere un po’ di farina di grano tenero
- La farina di grano tenero è utilizzata nelle ricette per i dolci ( biscotti o bugie) e negli impasti orientali come udon o ravioli cinesi
- Questo tipo di farina viene anche utilizzato per preparare la sfoglia per i ravioli
Sconsiglio di preparare la pasta di sola farina 00 in quanto otterresti un prodotto gommoso con scarsa digeribilità.
Gli ingredienti per la ricetta per la sfoglia per ravioli.
- 500 g farina di grano tenero
- 40 ml acqua
- 2 tuorli d’uovo
- 2 uova

Ricette Pasta Maker Philips: farina integrale
La farina integrale è sicuramente un’ottima scelta per preparare la pasta sana, e con ottimi valori nutritivi:
- La pasta integrale aiuta a non ingrassare
- Contiene vitamine, fibre e sali minerali
- L’assorbimento dei carboidrati è più lento riducendo cosi’ l’accumulo di grassi nel nostro organismo
Di solito la farina integrale richiede maggiore idratazione.
Può essere utilizzata sia da sola, che con aggiunta di altre farine o l’uovo. Ha un’ottima tenuta in cottura.
Ricetta per la pasta con farina integrale:
- 250 grammi di farina integrale
- 95 – 98 grammi di liquidi (1 uovo leggermente sbattuto + acqua)
Ricette Pasta Maker Philips: farina di farro
Il farro è un ingrediente prezioso per l’alimentazione grazie alle seguenti caratteristiche:
- alta digeribilità
- basso indice glicemico
- fonte di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali
Il glutine del farro è maggiormente digeribile rispetto a quello del grano, essendo poco tenace. Inoltre ha un basso indice glicemico che favorisce un apporto energetico costante nel tempo e senza picchi.
Puoi facilmente preparare la pasta con la migliore farina di farro con Pasta Maker Philips:
- Avrai bisogno di meno acqua rispetto alle farine di grano
- E’ consigliabile mescolarla con quella di grano duro visto il suo basso contenuto di glutine

Ricetta 1 per la pasta con farina di farro e grano tenero
- 250 grammi di farina di farro (o di farro integrale)
- 250 grammi di farina di grano tenero (o integrale)
- 140 ml acqua
- 1 uovo
Ricetta 2 per la pasta con farina di farro e grano tenero
- 250 g farina di farro
- 250 g farina di grano tenero
- 2 tuorli d’uovo
- 2 uova
- 40 ml acqua fresca
Ricetta per la pasta con farina di farro e kamut
- 250 g farina di farro
- 250 g farina di kamut
- 150 ml acqua
- 1 uovo
Ricetta per la pasta con farina di farro e canapa sativa
- 100 farina di canapa sativa
- 150 farina di farro
- mezzo cucchiaino di agar agar
- 90 liquidi totali (acqua + uovo)
Ricette Pasta Maker Philips: farina di kamut
La pasta di farina di kamut è un prodotto molto utilizzato nei regimi nutrizionali salutisti di ultima generazione.
E’ simile alla farina di grano duro, motivo per cui è molto adatta alla produzione della pasta.
La farina di kamut si presta alle stesse ricette della pasta di semola e mostra un profilo chimico quasi del tutto identico. Ha un prezzo mediamente superiore alla pasta di semola comune.

Ricetta per la pasta con farina di kamut
- 500 g farina di kamut
- 140 ml acqua
- 1 uovo
Se impasto risulta troppo secco fai il secondo impasto (Come fare il doppio impasto puoi leggere in questo mio articolo: Pasta Maker Philips: come fare un impasto perfetto)

Ricetta per la pasta con farina di kamut e farina di grano tenero (per la sfoglia)
- 250 g farina di kamut
- 250 g farina di grano tenero
- 2 uova
- 80 ml acqua fresca
Ricette Pasta Maker Philips: farina di segale
La farina di segale è usata in ricette tipiche del Nord Italia, come per esempio il pane nero. Se utilizzata per la preparazione della pasta occorre mescolarla a farine con un maggiore contenuto di glutine.
Si ottiene un’ottima pasta:
- aspetto scuro
- sapore deciso
- con l’indice glicemico basso
- può essere utilizzata anche dai diabetici o dalle persone che devono controllare il peso
Ricetta per la pasta con farina di segale:
- 250 grammi farina di segale
- 250 grammi farina di grano tenero
- 160 ml di acqua fresca
- 2 tuorli d’uovo
Ricette Pasta Maker Philips: farina di avena
Anche se l’avena è un cereale privo di glutine è consigliato con riserva ai celiaci.
L’avena ha importanti qualità nutrizionali:
- ricca di fibre
- riduce concentrazione di colesterolo nel sangue
- riduce risposta glicemica agli alimenti
- ha una densità energetica piuttosto elevata
Per la preparazione della pasta la farina di avena va miscelata alla farina di grano tenero per una cottura corretta.
Ricetta per la pasta con farina di avena e grano tenero
- 250 grammi farina di avena
- 250 grammi farina di grano tenero
- 140 ml acqua fresca
- 1 uovo
Ricette con Pasta Maker Philips: farina senza glutine (ceci e non solo)
Preparare la pasta utilizzando la farina senza glutine è sicuramente più difficile e richiede di seguire qualche accorgimento.
- Alcune farine mix senza glutine contengono già addensanti e quindi la preparazione della pasta diventa semplice
- Se la farina non contiene glutine e non contiene nessun addensante dovrai aggiungerlo tu
- Per preparare l’impasto utilizza acqua calda, puoi anche aggiungere nei liquidi un cucchiaino di olio
- La denaturazione non è indispensabile, ma migliora l’aroma, la digeribilità e la lavorabilità di alcune farine senza glutine ad alto contenuto proteico (ad esempio farine di legumi come piselli o ceci)
- E’ consigliabile fare almeno due o tre impasti per migliorare l’elasticità e la tenuta della pasta. (Come fare due o tre impasti puoi leggere in questo mio articolo: Pasta Maker Philips: come fare un impasto perfetto)
I tipi della migliore farina che puoi utilizzare per preparare la pasta fresca senza glutine con Pasta Maker sono le seguenti:
- mix pronti senza glutine
- grano saraceno
- farina di riso
- farina di ceci
- farina di piselli
- farina di amaranto
Gli addensanti utilizzati più comunemente con le farine senza glutine sono i seguenti:
- xantano
- farina di psillio
- albumi d’uova
- agar agar
L’addensante più semplice ed utilizzato è sicuramente lo xantano:
- basta una quantità minima per rendere viscosi impasti
- e’ completamente neutra e insapore, quindi non incide sul gusto finale dei tuoi piatti
- si può utilizzare a freddo, aggiungendo la polvere direttamente alla farina e mescolando bene (questo metodo è il più semplice)
- può essere disciolto (frullato con un frullatore ad immersione) in qualunque liquido (ad esempio acqua calda), diventa un composto gelatinoso, che poi andrà aggiunto ad altri liquidi e a farina senza glutine, prima di impastare
Di solito per gli impasti fatti con la Pasta Maker Philips si utilizza un cucchiaino di xantano ogni 200 – 250 grammi di farina senza glutine.
Per gli impasti può essere utilizzata anche la farina di bucce di psillio, che si trova in commercio già pronta:
- La farina di bucce di psillio è solubile sia a freddo che a caldo; meglio scioglierla a caldo o nel liquido tiepido
- Lo Psillio è insapore, non altera i preparati
Dovrebbero bastare circa 5 grammi ogni 250 – 300 g di farina senza glutine per avere un’ottima tenuta di cottura.
Mix di farina senza glutine
Ci sono comune mix di farina senza glutine coma Farabella che contengono contengono già l’addensante (xantano).
In questo caso la ricetta per Pasta Maker con la migliore farina senza glutine e’ la seguente:
- 200 grammi farina mix Farabella
- 100 ml di acqua calda
Ti consiglio di fare due impasti con riposo di qualche minuto.
Mix.it farina senza glutine
- 450 di mix.it
- 220 – 230 di liquidi (4 uova e resto acqua, oppure solo acqua ma a 60 gradi)
- 4/5 gr di xantano
Ti consiglio di fare due impasti con Pasta Maker senza glutine con riposo di qualche minuto.
Farina di riso
La farina di riso ha una consistenza difficile da lavorare senza qualche particolare trucco come ad esempio l’aggiunta di patate lesse ed eventualmente uova, albumi ed ovviamente addensante. E’ possibile trovare anche la farina di riso venere.

Ricetta per la pasta con farina di riso:
- Mescola bene tutti gli ingredienti solidi prima e versa in macchina
- Fai bollire l’acqua e versa la quantità necessaria nella macchina in modo regolare e veloce
- Fai due impasti con un riposo intermedio di 30 minuti
(Come fare doppio impasto leggi in questo mio articolo Pasta Maker Philips: come fare un impasto perfetto)
Per ottenere l’impasto più morbido puoi ripetere operazione 4-5 volte con un riposo di un’ora.
Se l’impasto diventa troppo appiccicoso, dividilo in pezzettini piccoli ed aggiungi altra farina.

Prima ricetta pasta fresca con farina di riso
- 100 gr farina di riso
- 100 gr di amido di tapioca
- 4 gr di xantano
- 2 gr sale
- 130 ml circa di acqua bollente
Seconda ricetta pasta fresca con farina di riso
- 300 gr faina di riso
- 2 cucchiaini di xantano
- 120 gr acqua bollente
Terza ricetta pasta fresca con farina di riso
- 400 gr faina di riso
- 5 gr di xantano
- 70 gr di albumi
- 145 gr acqua calda
Farina di grano saraceno
La farina di grano saraceno, un cereale coltivato soprattutto nelle zone di montagna, è l’ingrediente principe di alcune ricette tradizionali come i pizzoccheri che possiamo preparare con Pasta Maker.
Per preparare i pizzoccheri con Pasta Maker va comunque aggiunta una dose di=ella migliore farina di grano tenero.

Ricetta per la pasta con grano saraceno gluten free
- 500 g farina di grano saraceno
- 210 ml acqua
- 5 g di xantano
Ricetta per la pasta con grano saraceno e riso integrale gluten free
- 250 g farina di grano saraceno
- 250 g farina di riso integrale
- 2 uova
- 90 ml di acqua
- 5 g xantano
Ricetta per la pasta con grano saraceno e ceci gluten free
- 200 gr di farina di grano saraceno
- 300 gr di farina di ceci
- 2 cucchiaini pieni di xantano
- 175 ml di acqua
- 5 ml di olio d’oliva
Se la prima pasta che esce non ti piace ributtala dentro. Spesso il problema non è l’impasto ma la trafila fredda.
Farina di castagne
Lo sfarinato ottenuto dalle castagne è utilizzabile per la preparazione della pasta con l’aggiunta di farina di grano tenero e uova.
Ricetta per la pasta con farina di castagne e grano tenero (con glutine!)
- 250 g farina di castagne
- 250 g farina di grano tenero
- 2 tuorli d’uovo
- 2 uova
- 40 ml acqua fresca
Farina di amaranto, quinoa o miglio
Le farine di cereali minori hanno mediamente una quantità maggiore di proteine rispetto al grano tenero. Gli sfarinati di questi cereali possono essere utilizzati per la produzione di pasta, ma l’assenza di glutine necessita dell’aggiunta di addensanti.
Farine di legumi: ceci, fagioli, piselli, lupini
Per rendere queste farine lavorabili è consigliabile denaturarle. Sarà anche necessaria aggiunta di un addensante.

Ricetta per la pasta con farina di piselli
- 250 g farina di piselli
- 70 ml acqua
- 2 g xantano
Ricetta per la pasta con farina di lenticchie
- 500 g farina di lenticchie
- 140 ml di acqua
- 10 g xantano
Ricetta per la pasta con farina di ceci
- 400 g di farina di ceci
- 140 ml di acqua a 60 gradi
- 5 ml di olio evo
- 2 cucchiaini di farina di psillio
L’impasto non rimane granuloso (come le farine con glutine) ma diventa più umido e forma quasi un panetto. Dovrai ogni tanto aprire il coperchio e accompagnare l’impasto.

Ricette per la pasta con mix di farine senza glutine
Mais, ceci, riso, patate
- 150 g farina di mais fioretto
- 150 g farina di ceci
- 100 g farina di riso
- 100 g fecola di patate
- 210 ml acqua
- 1 cucchiaino di xantano
Miglio, riso, amaranto
• 200 g farina di miglio
• 200 g farina di riso
• 100 g farina di amaranto
• 150 ml acqua
• 1 uovo
• 5 g xantano
Amaranto, lupino, riso, patate
- 150 g farina di amaranto
- 150 g farina di lupino
- 100 g farina di riso
- 100 g fecola di patate
- 210 ml acqua fresca
- 5 g xantano
Grano saraceno, riso, quinoa
- 200 g farina di grano saraceno
- 150 g farina di quinoa
- 150 g farina di riso
- 150 ml acqua
- 5 g xantano
- 3 tuorli d’uovo
E’ necessario denaturare le farine gluten free?
La denaturazione non è indispensabile, ma migliora l’aroma, la digeribilità e la lavorabilità di alcune farine senza glutine.
E’ molto utile nella preparazione di pasta fresca in quanto aiuta a creare legami più “elastici” con gli ingredienti liquidi delle ricette.
Particolarmente indicata per le farine di legumi, che sono molto ricche di proteine rendendo difficoltosa la gestione di alcuni tipi di impasti.
Come si fa denaturare la farina di legumi?
Dovresti scaldare la farina di legumi in forno a 90°C per 3 ore.
La denaturazione delle proteine rende più elastici gli impasti.
Ricette con Pasta Maker Philips: paste colorate
La pasta colorata è sempre di grande effetto visivo. Per quanto riguarda il gusto l’aggiunta di succhi naturali non lo altera in modo significativo, perché si perde in gran parte nella cottura. Fa eccezione il nero di seppia che e’ particolarmente forte.
I colori ottenibili dipendono dagli alimenti utilizzati con la farina:
- verde (spinaci, erbette o borragine)
- arancione (zucca o carote)
- viola (barbabietola rossa)
- nero (nero di seppia),
- rosso (concentrato di pomodoro o peperone)
- marrone (cacao amaro)

Ricetta per la pasta colorata con barbabietola
- 500 g semola rimacinata
- 210 ml succo di barbabietola rossa

Ricetta per la pasta colorata con spinaci
- 500 g semola rimacinata
- 210 ml estratto di spinaci
Ricetta per la pasta colorata con peperoni rossi
- 500 g semola rimacinata
- 210 ml estrattto di peperoni rossi
Ricetta per la pasta colorata con cavolo viola
- 500 g semola rimacinata
- 210 ml estratto di cavolo viola
Ricetta per la pasta colorata con nero di seppia
- 500 g farina di grano tenero
- 2 tuorli d’uovo
- 2 uova
- 40 ml acqua con 1 fialetta di nero di seppia
Ricetta per la pasta colorata con nero di seppia
- 500 g farina di grano tenero
- 2 tuorli d’uovo + 80 ml acqua + 1 bustina di zafferano
Ricetta per la pasta colorata con cacao
- 500 g farina di grano tenero
- 20 g cacao amaro in polvere
- 4 uova
- sale
- acqua quanto basta
Ultimo aggiornamento 2023-01-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
