Cucina

Trafile Pasta Maker Philips guida completa con ricette

Ho acquistato la mia macchina per fare la pasta a casa: Pasta Maker Philips e l’ho messa subito alla prova nella mia cucina. Ho deciso di condividere la mia esperienza su come funziona, i modelli Viva ed Avance di macchina Philips Pasta Maker, con bilancia e senza, tra cui scegliere e come ottenere la pasta migliore con le trafile per Pasta Maker Philips come Nhu o Capo12.

Contenuti nascondi

Perché fare la pasta in casa?

Quando si tratta di gusto e consistenza, non c’è proprio paragone tra la pasta fresca fatta in casa ed una pasta secca commerciale.

Molte di noi rinunciano a priori a fare la pasta fresca a casa perché pensano che possa richiedere tanto lavoro: e’ invece molto facile utilizzando una macchina come Pasta Maker Philips

Macchina per la Pasta Maker Philips
La mia macchina Pasta Maker Philips

Le macchine per la pasta elettriche possono ridurre notevolmente il tempo necessario per preparare la pasta fresca, ma è necessario preparare e lavorare l’impasto a mano prima, modellarlo e poi tagliarlo nelle forme desiderate.

La macchina Pasta Maker Philips fa questo lavoro al posto tuo, estrudendo sia formati corti che lunghi o preparando la sfoglia per ravioli o lasagne.

Pasta fresca fatta  fatte in casa con la macchina Pasta Maker Philip
Fettuccine di semola rimacinata fatte in casa con la macchina Pasta Maker Philips

La macchina Philips Pasta Maker riceve sempre recensioni entusiastiche dai proprietari dopo aver scoperto la semplicità nella produzione della pasta in casa. Anche su Facebook puoi trovare molti gruppi di veri appassionati di questa macchina:

Se ti piace cucinare, ma non hai molto tempo a disposizione potrebbe essere una rivelazione anche per te. Almeno per me è stato così:

E non è finita qui: scopri tutto in questa mia recensione completa della macchina Philips Pasta Maker.

Leggi anche:

Pasta Maker Philips: design solido e molto intelligente

Non appena ho visto la mia macchina Pasta Maker Philips Avance Collection, ho capito che si tratta di un elettrodomestico molto solido e resistente. Questa macchina per la pasta è sicuramente imponente: pesa circa 7 kg e misura 34 x 22 x A 30 centimetri. 

Nella nostra cucina, di medie dimensioni, si adatta al piano di lavoro senza problemi occupa comunque il suo spazio. Io la uso quasi tutti i giorni ed ho dedicato per lei un posto fisso nell’angolo.

Macchina per la Pasta Maker Philips Avance Collection
La mia cucina con la Pasta Maker Philips Avance Collection

Per chi ha la cucina piccola e potrebbe avere difficoltà a trovare spazio per questa macchina per la pasta potrebbe essere più indicato il modello compatto di Philips Pasta Maker Viva Collection.

Modelli di Pasta Maker Philips Viva e Avance: le differenze

ModelloCaratteristicheDimensioni
e peso
PotenzaPrezzo
Pasta Maker Philips Viva
Viva Collection
HR2345/19
– Modello compatto
– Colore bianco
– 4 trafile Pasta Maker incluse
– max 400 gr di farina
– max 450 gr di pasta in 18 minuti

– 350 x 135 x 287  mm
– peso 4,7 kg
150  W184,34 EUR
Pasta Maker Philips Viva
Viva Collection
HR2345/29
– Modello compatto
– Colore nero
– 4 trafile Pasta Maker incluse
– max 400 gr di farina
– max 450 gr di pasta in 18 minuti
– 350 x 135 x 287  mm
– peso 4,7 kg
150  WPrezzo non disponibile
Pasta Maker Philips senza bilancia
Avance Collection
HR2375/05
– Colore bianco, argento
– 4 trafile Pasta Maker incluse
– max 500 gr di farina
– max 15 minuti
– Display LED
– 315 x 343 x 215  mm
– peso 6,9 kg

200  W
213,21 EUR
Pasta Maker Philips con bilancia con 4 trafile
Avance Collection
HR2380/05
Con bilancia
– Colore bianco, champagne
4 trafile Pasta Maker incluse
– max 600 gr di farina
– max 15 minuti
– Display LED
– 215 x 343 x 315  mm
– peso 6,9 kg

200  W
326,07 EUR
Pasta Maker Philips con bilancia con 8 trafile
Avance Collection 
HR2382/15
Con bilancia
– Colore nero
8 trafile Pasta Maker incluse
– max 600 gr di farina
– max 15 minuti
– Display LED
– 215 x 343 x 315  mm
– peso 6,9 kg

200  W
257,59 EUR

Philips Pasta Maker Viva Collection

Philips Pasta Maker Viva Collection
Philips Pasta Maker Viva Collection

Pasta Maker Philips Viva è la soluzione automatica che ti permette di preparare da zero la tua pasta fresca.

Grazie alle sue dimensioni compatte, Philips Viva Pasta Maker si adatta perfettamente a cucina e dispensa.

Philips Viva Pasta Maker ha la capacità e potenza inferiore rispetto ai modelli Avance per cui avrai bisogno di qualche minuto in più per preparare la tua pasta.

Le trafile incluse con Pasta Maker Philips Viva sono le seguenti:

  • fettuccine
  • spaghetti
  • lasagne / sfoglia per ravioli
  • penne

Philips Pasta Maker Avance Collection bianche

Philips Pasta Maker Avance Collection bianche
Philips Pasta Maker Avance Collection bianche: con bilancia e senza

Il modello Avance bianco include 4 trafile per Pasta Maker Philips e puoi scegliere tra i modelli con bilancia (bianco – champaign) e senza (bianco – argento).

Le trafile incluse con Pasta Maker Philips Avance bianca:

trafile originale Pasta Maker Philips
  • fettuccine
  • spaghetti
  • lasagne / sfoglia per ravioli
  • penne

Philips Pasta Maker Avance Collection (HR2382/15) nera

Pasta Maker Philips con bilancia con 8 trafile
Macchina Philips Pasta Maker Avance Collection nera

Il modello Avance Collection (HR2382/15) nero è quello più completo, essendo dotato di bilancia incorporata e ben 8 trafile Pasta Maker. La bilancia può essere molto utile, soprattutto all’inizio, in quanto ti informa sulla quantità di liquidi che dovresti aggiungere alla quantità di farina rilevata.

Le trafile incluse con Pasta Maker Philips Avance HR2382/15 con bilancia:

trafile originale Pasta Maker Philips

Philips Pasta Maker Avance Collection

Pannello di controllo

Per quanto riguarda il pannello di controllo della macchina Philips Pasta Maker Avance Collection, l’ho trovato molto semplice ed intuitivo da utilizzare. 

Display Pasta Maker Philips
Pannello di controllo Philips Pasta Maker Avance Collection

Ci sono 4 pulsanti:

  • Accensione / spegnimento
  • Avvio / pausa: mi piace avere la possibilità di mettere in pausa il programma per poter sostituire la trafila, oppure sistemare l’impasto all’interno.
  • Programma (icona misurino) per poter scegliere il programma fra una porzione piccola (da 250 gr) o doppia (500 gr)
  • Scelta programmaripetere impastare ed estrudere l’impasto o semplicemente solo ➡ estrudere l’impasto un’altra volta o estrudere un impasto che hai preparato prima.

Sicurezza

La macchina Philips Pasta Maker Avance Collection dispone di uno spegnimento automatico in caso di surriscaldamento. Il manuale suggerisce di non usarlo per più di 45 minuti alla volta per poi fare una pausa di 15 minuti.

La macchina è dotata di un interruttore di sicurezza che non consente il funzionamento della macchina se il coperchio o le trafile Pasta Maker non sono inserite correttamente.

Il pannello frontale della macchina, che si avvita e si svita per cambiare le trafile Pasta Maker, è in metallo ed è piuttosto pesante. Quindi devi stare attenta, potresti facilmente farti male se cadesse mentre lo stavi montando o togliendo.

Penne fatte in casa con la macchina Pasta Maker Philips

Come utilizzare Pasta Maker Philips Avance Collection

Montare e smontare la macchina per la pasta è facile e veloce, ti richiede un minuto o al massimo due.

Ho realizzato diversi formati di pasta fresca, utilizzando le ricette incluse nel ricettario della macchina, ma non solo. Ho fatto anche diverse prove per migliorare le ricette e capire gli ingredienti e le dosi giuste.

Video tutorial: come montare la macchina Pasta Maker Philips Avance Collection

Ho realizzato questo breve video per mostrare come montare la macchina Pasta Maker Philips:

Come montare la Pasta Maker di Philips

Trafile per Pasta Maker Philips

Trafile Pasta Maker Philips originali

Puoi prendere tutte le trafile per Pasta Maker Philips originali anche successivamente all’acquisto della macchina.

Le trafile Pasta Maker Philips originali hanno le caratteristiche seguenti:

  • costano meno di molti modelli compatibili
  • sono pensate appositamente per la macchina e quindi non necessitano di un adattatore
  • la gamma non è ampia come quella delle trafile Pasta Maker compatibili

La pasta risulta a volte più spessa, ma viene bene facilmente ed è buonissima.

Le trafile Philips Pasta Maker Avance originali sono seguenti:

Tipi di trafile Pasta MakerIncluse Prezzo
trafile originale Pasta Maker Philips– fettuccine
– spaghetti
– lasagne /sfoglia per ravioli
– penne

– incluse con tutti i modelli di Pasta Maker
– tagliatelle
– pappardelle
Pasta Maker Philips con bilancia con 8 trafile – incluse con la Pasta Maker Nera
– acquistabili separatamente
19,55 EUR
– capelli d’angelo
– spaghettoni
Pasta Maker Philips con bilancia con 8 trafile – incluse con la Pasta Maker Nera
– acquistabili separatamente
Prezzo non disponibile
– paccheri
conchiglie
– trafile Pasta Maker non incluse
– acquistabili separatamente
15,99 EUR
– biscotti
– accessori per biscotti
– trafile Pasta Maker non incluse
– acquistabili separatamente
27,50 EUR

Le trafile Pasta Maker Philips Viva collection originali sono seguenti:

Tipi di trafile Pasta MakerIncluse Prezzo
trafile pasta maker viva– fettuccine
– spaghetti
– lasagne /sfoglia per ravioli
– penne
Philips Pasta Maker Viva Collection
– incluse con tutti i modelli di Philips Pasta Maker Viva
trafile pasta maker viva– tagliatelle
– pappardelle
– capelli d’angelo
– acquistabili separatamentePrezzo non disponibile

Trafile Pasta Maker compatibili

Dopo aver provato tutte le trafile Pasta Maker Philips originali nasce naturale la voglia di sperimentare sempre nuovi formati di pasta.

Per fortuna il mercato offre infinite possibilità tra le trafile Pasta Maker compatibili: alcune hanno bisogno di un anello di riduzione, ma possono essere utilizzate su tanti tipi di macchine diverse (basta cambiare l’anello di riduzione).

Fra quelli più popolari ci sono:

  • Pastidea: Potrai scegliere fra trafile in POM (plastica) oppure in bronzo. Le trafile in bronzo di Pastidea avranno bisogno di un anello di riduzione (funzionerà anche quello di Capo12)

La lavorazione con le trafile Pasta Maker compatibili richiede una manualità maggiore. Sarà leggermente più difficile, ma sicuramente vale la pena provarle!

Anello di riduzione e trafile compatibili con Pasta Maker Philips
Anello di riduzione e trafile Pasta Maker compatibili

Ricetta base per la pasta con la macchina Philips Pasta Maker

Come ricetta base, che ti consente di preparare una pasta semplice, buona e che puoi anche essiccare o preparare in anticipo, ti consiglio di provare questa:

  • semola rimacinata (250 gr)
  • acqua (95 ml)

Per la ricetta semplice (semola rimacinata+ acqua) io mi trovo bene con la idratazione di 39 %, quindi ogni 100 gr di farina metto 39 gr di acqua. Utilizzo la semola rimacinata di La Molisana oppure De Cecco. Il formato più semplice da qui iniziare è quello di fettuccine. Alcuni formati, come le lasagne, penne o conchiglie sono più difficili.

La idratazione non è sempre uguale, dipende dal tipo di farina che usi, dalla umidità del ambiente o dalla tua ricetta. Dovrai provare quale funziona meglio per te. Sotto trovi la tabella con un esempio di idratazione che è basato sulla mia esperienza, quindi lo puoi trattare come una base di partenza.

Idratazione per la pasta fatta con trafile Pasta Maker Philips originali*

Tipo di pastaIdratazioneLiquidi per 250 gr di semola rimacinata Liquidi per 500 gr di semola rimacinata
Pasta38%95 gr190 gr
Sfoglia39%98 gr195 gr
Pasta all’uovo42%1 uovo + acqua per arrivare a 105 ml2 uova + acqua per arrivare a 210 ml
* semola rimacinata La Molisana, le dosi basate sulla mia esperienza personale

Quale farina utilizzare

Con Pasta Maker Philips puoi utilizzare diverse farine: 00, semola, integrale, senza glutine, di grano saraceno, farro, castagne, riso, ceci, piselli, kamut, etc. Ogni farina richiede ingredienti, idratazione e lavorazione diversa.

Se non hai problemi con la celiachia ti consiglio di iniziare con le farine facili da lavorare come: semola rimacinata, farina 00, manitoba o integrale.

Tagliatelle di grano saraceno con Pasta Maker Philips

Le farine senza glutine sono molto più difficili da lavorare e richiedono sempre un addensante (xantano o albumi). Serve un cucchiaino di xantano ogni 250 grammi di farina.

Leggi anche:Pasta Maker Philips: ricette con e senza glutine

Passo 1: Pesa la farina

Alcuni modelli di Philips Pasta Maker hanno la bilancia incorporata, ma devi sempre valutare l’impasto nonostante le indicazioni della macchina. Diverse farine richiedono idratazioni differenti.

Se hai il modello di Pasta Maker Philips senza bilancia puoi utilizzare il misurino compreso nella confezione. All’inizio è meglio pesare la farina con aiuto della bilancia per prendere la mano, poiché le proporzioni di farina e acqua dovrebbero essere molto precise.  

Passo 2: Scegli il programma

  • Versa la farina
  • Chiudi il coperchio
  • Accendi la macchina col pulsane ➡ accensione / spegnimento
  • Seleziona il programma utilizzando il pulsante ➡ misurino 1 (da 250 – 300 grammi) o 2 (500 gr)
  • Premi il pulsante ➡ start

Passo 3: Aggiungi i liquidi

Dopo che la farina ha girato alcune volte, inizia a versare gli ingredienti liquidi (acqua, uova, polvere di verdura) attraverso i piccoli fori nel coperchio.

Puoi utilizzare solo acqua, oppure fare la pasta all’uovo.

Per fare la pasta all’uovo devi sbattere leggermente le uova prima, aggiungere l’acqua fino ad arrivare alla quantità desiderata (utilizzando misurino in dotazione) e versare lentamente la miscela di uova ed acqua attraverso i fori sul coperchio. Lo devi fare molto lentamente.

Passo 4: Impastare

Una volta che i liquidi sono stati aggiunti alla farina, non devi fare altro che sederti e divertirti a guardare la macchina che impasta tutto. 

La macchina gira l’impasto attraverso una paletta che assomiglia ad un lungo e largo cavatappi di metallo, prima in un verso e poi nell’altro.

L’impasto avrà una consistenza un po’ sabbiosa, granulosa (tipo cous cous) e non deve mai diventare “una palla”. La macchina Pasta Maker Philips impasta tutto in soli 3 minuti.

Passo 5: Estrusione

Dopo 3 minuti e’ arrivata la parte davvero divertente: guardare la macchina estrudere la pasta e tagliarla alla lunghezza desiderata.

Per questa fase ci vogliono altri 7 minuti (con le quantità ridotte di circa 250 grammi di farina) oppure 12 minuti (con 500 grammi di farina).

Una volta che l’impasto è pronto, la macchina lo trafila attraverso un disco posto sul pannello frontale. Questa macchina non taglia la pasta, quindi dovrai essere preparata a farlo manualmente con una lama per impastare, un coltello affilato, taglia pasta o il lato dello strumento per la pulizia. A mia figlia di 10 anni piace molto tagliare la pasta che esce direttamente dalla macchina. 

Puoi anche lasciare che esca in pezzi più lunghi per tagliarla in seguito. Ad esempio per ottenere la forma di penne fai uscire i pezzi lungi e poi tagli tutto con delle forbici da cucina. Lo stesso puoi fare con la sfoglia per i ravioli o le lasagne, che puoi anche avvolgere sul mattarello, ottenendo un impasto ben steso.

Indipendentemente dalla trafila che scegli i primi 15 cm di pasta escono un po’ “bruttini”. Sarà comunque buona, ma se cerchi la perfezione, puoi premere il pulsante ➡ avvio / pausa e rimettere questa parte nuovamente in macchina. Tuttavia, la forma della pasta migliora rapidamente.

Leggi anche: Pasta Maker Philips: come fare un impasto perfetto

Video tutorial su come preparare la pasta fresca con Philips Pasta Maker

Come funziona Pasta Maker di Philips: passo a passo
Tagliatelle all’uovo con Pasta Maker Philips

Conservazione ed essiccazione della pasta fatta in casa

Puoi cuocere la pasta subito ma è possibile prepararla in abbondanza anche in anticipo.

La pasta fresca fatta in casa può essere asciugata leggermente, spolverata con la farina e conservata in frigo o congelatore.

La pasta di sola semola ed acqua può essere preparata in anticipo (la sera o anche qualche giorno prima) ed essiccata all’aria.

Essiccatore stendipasta

La soluzione perfetta per essiccare la tua pasta all’aria sono i telai a rete o degli stendini per i formati più lunghi.

Io preferisco essiccare solo pasta di semola ed acqua, non perché l’uovo non si possa essiccare, ma perché i tempi di cottura sarebbero poi troppo lunghi.

Essiccare la pasta su vassoi
La pasta essiccata

Uso i vassoi di cui dispongo in casa mettendo uno strato di carta da cucina sotto ed uno sopra la pasta. Dal giorno seguente giro delicatamente la pasta una volta ogni 24 ore per 3 o 4 giorni: quando sembra pronta ne rompo un pezzo e verifico che sia uniforme e secca dentro.

A questo punto la posso chiudere nei contenitori: se perfettamente essiccata si mantiene anche qualche mese.

Mi raccomando, non utilizzare il ventilatore e posiziona i telai in un posto senza correnti di aria.

Essiccatore elettrico

Per accorciare i tempi potresti in alternativa utilizzare un essiccatore elettrico facendo attenzione ad evitare che la pasta si asciughi troppo velocemente e con le temperature alte si possa rompere:

  • Metti poca pasta
  • Evita che si sovrapponga
  • Utilizza formati corti
  • Seleziona un programma con bassa temperature (mai oltre i 35 gradi)

Prestazioni di Pasta Maker Philips

  • Anche se questa macchina per la pasta è un po’ rumorosa, è molto più silenziosa di un mixer o un frullatore
  • Funziona rapidamente: bastano 10 minuti per le quantità ridotte o 15 minuti per la porzione da 500 grammi 
  • La pasta fresca cuoce in pochi minuti, per gli spaghetti fra 3 – 5 minuti.
  • La pasta che produce non è particolarmente sottile. Non è possibile regolare lo spessore della pasta, quindi se ti piace la tua pasta molto sottile, dovresti attrezzarti con le trafile Pasta Maker compatibili (ma lavorazione sarà più difficile).  
  • Per quanto riguarda il gusto, da quando ho la Pasta Maker Philips non compro più la pasta commerciale! Il gusto è leggero e fresco e la consistenza è quella della pasta fresca fatta in casa!

Pulizia: facile con piccoli accorgimenti

Ci sono diverse parti che devono essere pulite ogni volta che si utilizza la macchina Philips Pasta Maker

Fortunatamente, sono tutte facili da lavare a mano ed anche lavabili in lavastoviglie. Io preferisco lavare tutto a mano, perché mi da maggiore controllo che l’impasto rimanente sia rimosso da ogni punto.

Questo è molto importante soprattutto per la pulizia delle trafile. Se non vengono pulite perfettamente i residui di pasta possono deformare o anche rompere l’impasto che viene estruso dalla macchina. Le trafile Pasta Maker in pom (plastica) puoi anche lavarle in lavastoviglie.

Se lasci riposare le trafile dopo l’uso, l’impasto rimanente si asciugherà e sarà molto più facile da rimuovere e pulire. Puoi immergere le parti di macchina in acqua calda per sciogliere i pezzi di pasta che si sono seccati troppo. 

Accessori per pulizia delle trafile Pasta Maker

Alcune trafile (spaghetti, fettuccine) hanno il proprio accessorio di pulizia in plastica progettato per rimuovere i pezzi di pasta rimanenti dai piccoli fori di estrusione. L’utilizzo di questi attrezzi rende la pulizia delle trafile Pasta Maker ancora più semplice, poiché i pezzetti di pasta in eccesso saltano fuori.

Alcuni strumenti di pulizia per le trafile Pasta Maker Philips

Un altro strumento per la pulizia è realizzato in plastica dura con piccoli pezzi di metallo su entrambe le estremità. Uno dei pezzi di metallo serve per pulire i fori molto piccoli ed il secondo per aree leggermente più grandi.

Nel complesso, pulire questa macchina è piuttosto semplice. Il manuale suggerisce di mettere le trafile Pasta Maker Philips nel congelatore per qualche ora prima di utilizzare lo strumento di pulizia per spingere fuori l’impasto, ma non l’ho mai trovato necessario. 

Philips sconsiglia l’uso di pagliette o detergenti granulosi, che a suo avviso possono “graffiare la superficie di plastica e influire sulla durata della macchina per la pasta”.

Prezzo di Pasta Maker Philips: è un investimento?

La Pasta Maker Philips modello senza bilancia con 4 trafile costa su Amazon 213,21 EUR.

Puoi scegliere anche il modello con la bilancia con 4 trafile Pasta Maker Philips spendendo 326,07 EUR oppure quello la Philips Pasta Maker più accessoriata con la bilancia e 8 trafile da 257,59 EUR.

Per tutti i modelli di Philips Pasta Maker scelto, il costo è ovviamente maggiore rispetto a quelle manuali. 

Tuttavia, grazie alla facilità d’uso di questa macchina per pasta elettrica, ne vale secondo me la pena. Non puoi battere la comodità di una macchina per la pasta che fa tutto il lavoro per te, risparmiando tempo ed energia per portare le tue ricette in tavola più velocemente. 

Prezzo della pasta fresca fatta in casa con Pasta Maker vs pasta commerciale

Il risparmio si vede non solo nella qualità del prodotto, ma anche nel prezzo. Il costo della pasta all’uovo sarà almeno dimezzato.

Il più grande risparmio lo avrai soprattutto sui tipi di pasta particolari: bio o senza glutine (grano saraceno, farro, riso, ceci, etc.) che hanno un costo molto elevato comprate pronte. Ovviamente trovarle fresche è praticamente impossibile.

Conclusioni

La macchina Pasta Maker Philips offre anche ai principianti la possibilità di preparare la pasta fresca in casa senza sforzo ed in pochi minuti.

Aggiungi pochi ingredienti (farina, acqua e / o uovo), premi due pulsanti e avrai la pasta fresca pronta per essere cotta in pochi minuti. Impieghi sicuramente più tempo per preparare il sugo! Le trafile per Pasta Maker Philips ti consentono di preparare spaghetti, fettuccine, penne o lasagne o ravioli e tanto altro…

Con questa macchina per la pasta, non devi essere uno chef esperto per ottenere quel sapore di pasta fresca fatta in casa.

E se hai dei bambini, anche loro possono aiutarti.

Anche se la pulizia richiede un po ‘di lavoro manuale, le parti chiave possono essere lavate in lavastoviglie.

Con la macchina Pasta Maker Philips cuoci la pasta fresca cotta in circa tre o quattro minuti: leggera, gustosa, e buonissima da gustare anche semplicemente con olio d’oliva e formaggio grattugiato!

Leggi tutti i miei articoli su Cucina:

Ultimo aggiornamento 2023-01-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.