Yogurt fatto in casa? Come fare con e senza yogurtiera
Cucina,  Salute

Yogurt fatto in casa? Come fare con e senza yogurtiera

Preparo lo yogurt fatto in casa da diversi anni: oltre a risparmiare il gusto è davvero squisito: puoi preparalo con latte vaccino intero o magro ma anche in versione vegetale con latte di soia; e se utilizzi una yogurtiera il risultato e’ garantito senza sforzo alcuno: scopri come fare lo yogurt fatto in casa intero e magro.

Come fare lo yogurt fatto in casa?

Tutto ciò che serve per preparare lo yogurt fatto in casa è:

  • il latte che piu’ ti piace: vaccino (intero o magro) o latte vegetale
  • uno starter per yogurt

Il tuo lavoro per lo yogurt intero o magro fatto in casa diventerà semplicissimo se utilizzerai anche una yogurtiera.

Yogurt fatto in casa
Lo yogurt fatto in casa è davvero squisito!

Yogurt fatto in casa intero e magro di latte vaccino

Se preferisci il latte vaccino potrai utilizzare come starter:

  • il tuo yogurt preferito
  • uno starter per yogurt in polvere liofilizzato

Il latte intero renderà lo yogurt fatto in casa più denso e cremoso, ma se lo desideri puoi anche usare il latte parzialmente scremato

Yogurt come starter per lo yogurt fatto in casa

Premesso che come starter bastano 50 gr di yogurt ogni litro di latte, valgono i seguenti suggerimenti:

  • E’ meglio abbinare, rispettivamente, lo yogurt fatto in casa magro al latte parzialmente scremato e quello intero al latte intero
  • Puoi utilizzare sia lo yogurt greco che quello normale, ma evita aromi o zucchero: utilizza solo yogurt semplici e non aromatizzati
  • Quando acquisti lo yogurt, controlla anche che tra gli ingredienti ci sia la dicitura “fermenti lattici vivi”
  • Puoi ovviamente utilizzare lo yogurt di tua produzione

I batteri e fermenti lattici vivi sono i responsabili della trasformazione del latte in ottimo yogurt. Il numero di culture non ha molta importanza; finché ce n’è almeno uno, puoi fare lo yogurt.

I diversi ceppi di batteri hanno molteplici benefici per la salute. Per questo motivo cerco sempre yogurt col maggior numero di colture elencate in etichetta. I più comuni sono: L. Bulgaricus, S. Thermophilus, L. Acidophilus, Bifidus, L. Casei.

Starter per yogurt fatto in casa
Controlla che tra gli ingredienti sia presente la dicitura “fermenti lattici vivi”

Colture di batteri vivi liofilizzate come starter per lo yogurt fatto in casa

Una comoda alternativa per la produzione dello yogurt fatto in casa prevede l’utilizzo di uno starter in polvere con colture liofilizzate:

  • Le colture liofilizzate sono adatte sia per la produzione di yogurt di latte vaccino che vegetale
  • Facile da conservare in casa
  • Si trovano normalmente comode bustine monouso di colture liofilizzate adatte a produrre 1 litro di yogurt fatto in casa
  • Ogni singola porzione di yogurt prodotta può essere utilizzata successivamente come starter
  • Le colture di batteri vivi liofilizzate sono senza glutine e quindi adatti alla produzione di yogurt vegetale fatto in casa perfetto per le diete vegetariane
  • Le colture liofilizzate contengono batteri attivi vivi come il ”Lactobacillus Bulgaricus” e lo ”Streptococcus thermophilus”
  • Meglio seguire sempre le istruzioni presenti sulla confezione delle colture liofilizzate che utilizzerai per la produzione dello yogurt fatto in casa
Colture liofilizzate per yogurt fatto in casa
Colture liofilizzate per yogurt fatto in casa

Yogurt vegano (vegetale) fatto in casa

Puoi preparare facilmente anche lo yogurt vegano (vegetale) fatto in casa:

  • Scegli il latte che ti piace di più: soia, riso o cocco
  • Utilizza le colture liofilizzate per yogurt fatto in casa
  • Puoi anche utilizzare come starter lo yogurt vegano come lo yogurt di soia naturale con fermenti quali Bifidus Bacterium ed Acidophilus
  • Il tempo di preparazione e’ maggiore: per il latte vaccino occorrono mediamente 5 – 8 ore mentre per lo yogurt vegano dovrai attendere circa 14 ore. Una yogurtiera potrebbe sicuramente renderti la vita più agevole per il tuo yogurt vegetale!
Starter per yogurt vegano (vegetale) fatto in casa
Puoi utilizzare uno yogurt vegano (naturale, con fermenti vivi) come starter

Come preparare lo yogurt intero e magro fatto in casa: con o senza yogurtiera?

La preparazione dello yogurt fatto in casa non richiede per forza particolari accessori o dispositivi.

Personalmente, per comodità, garanzia del risultato e versatilità, ho deciso di investire in una macchina gelatiera e yogurtiera due in uno per preparare lo yogurt fatto in casa intero e magro.

Yogurt fatto in casa: gelatiera yogurtiera Elisa
La mia gelatiera – yogurtiera Elisa

In alternativa e’ anche possibile utilizzare un semplice thermos oppure un contenitore coperto:

  • posizionalo in un forno tradizionale oppure a microonde, preferibilmente con la luce accesa
  • metti dei barattoli con acqua calda per mantenere l’ambiente caldo
  • controlla frequentemente la temperatura del contenitore con lo yogurt per 8 – 14 ore assicurandoti che sia intorno ai 38 – 40 gradi, sintomo che i batteri ed i fermenti stanno lavorando

E’ ovvio che la soluzione più comoda e dal risultato rimane quella di una yogurtiera per lo yogurt fatto in casa che sia intero o magro.

Sono disponibili tantissimi modelli di yogurtiera per preparare lo yogurt fatto in casa intero o magro ad un prezzo ultra accessibile occupando pochissimo spazio.

Come fare lo yogurt fatto in casa: ingredienti

Come fare lo yogurt fatto in casa: ingredienti
Per fare lo yogurt fatto in casa servono solo due ingredienti: il latte e uno starter (due cucchiai di yogurt o colture liofilizzate)
  • 1 litro di latte
  • 50 grammi di yogurt bianco oppure colture liofilizzate in polvere (nella quantità specificata sulla confezione)
  • Marmellata, miele, frutta fresca o secca, muesli, noccioline, aglio, erbe aromatiche, ecc.
Come fare lo yogurt fatto in casa: ingredienti

Come fare lo yogurt fatto in casa con yogurtiera o senza: passo a passo

La produzione dello yogurt fatto in casa richiede complessivamente 5 – 8 ore per l’incubazione (quello vegetale 14 ore), ma la preparazione iniziale solo circa 30 minuti.

Io preparo lo yogurt prima di andare a letto, lascio lavorare la mia yogurtiera Elisa per tutta la notte mentre dormo comodamente.

La yogurtiera mantiene lo yogurt fatto in casa alla temperatura opportuna anche a lavoro finito, quindi posso dormire tranquillamente quanto voglio.

La mattina ci alziamo e possiamo cosi’ fare una colazione squisita con lo yogurt fresco come se fossimo in fattoria!

Yogurt fatto in casa
Yogurt fatto in casa con la gelatiera – yogurtiera Elisa

Le prime volte, ti raccomando l’utilizzo del latte intero, perché assicura un prodotto finale naturalmente denso.

Lo yogurt fatto in casa può essere sicuramente preparato con latte parzialmente scremato: sara’ cosi’ magro e probabilmente sarà un po’ meno denso. Tieni conto che lo yogurt magro che acquisti in negozio contiene spesso degli addensanti per migliorarne la consistenza.

Ricorda sempre di utilizzare in coppia latte e yogurt con lo stesso contenuto di grassi.

Se utilizzi come starter le colture liofilizzate in polvere per yogurt fatto in casa, segui le istruzioni presenti sulla confezione.

Siamo pronti a cominciare:

  1. Metti il latte in una pentola a fuoco moderato e riscaldalo fino a quando non raggiunge i 90 °C o comincia a bollire, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pelle sulla superficie
  2. Togli il latte dal fuoco e lascialo raffreddare fino ad una temperatura tra 38 ° C e 40 ° C necessaria per poter attivare i batteri
  3. Metti il latte nel contenitore della yogurtiera ed aggiungi lo yogurt mescola delicatamente
  4. Se utilizzi colture liofilizzate per yogurt fatto in casa: segui le istruzioni sulla confezione ed aggiungi la quantità specificata al latte caldo; frusta fino alla completa incorporazione
  5. Se non utilizzi la yogurtiera ma un altro contenitore (ad es. un thermos) riscalda prima l’interno con acqua calda del rubinetto e mantieni sempre la temperatura tra 38 ° C e 40 ° C per 5-10 ore, a seconda del sapore desiderato e consistenza 
  6. Non toccare, spostare o mescolare lo yogurt durante l’incubazione
  7. Se non utilizzi la yogurtiera, quando lo yogurt ha consistenza e sapore giusto coprilo e mettilo in frigorifero per 2-3 ore finché non sarà freddo; se per l’incubazione hai usato un thermos, trasferisci lo yogurt finito in un contenitore non isolato prima di metterlo in frigo
  8. Aggiungi gli ingredienti che più ti piacciono prima di mangiarlo
  9. Yogurt vegan: usa latte di soia o cocco e utilizza come starter yogurt naturale di soia o starter in polvere. Questo tipo di yogurt ha bisogno di più tempo per poter moltiplicare i batteri, dovresti impostare 12 – 14 ore in yogurtiera.
Yogurt fatto in casa

Come fare lo yogurt fatto in casa: video tutorial

Come fare lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera

Qualche consiglio pratico

  • Anche se lo yogurt deve incubare per almeno 5 ore, può tranquillamente farlo per molto più tempo, anche tutta la notte: più lungo è il periodo di incubazione, più denso ed aspro sarà lo yogurt ottenuto. La yogurtiera è la soluzione ideale proprio perché dopo il tempo necessario per l’incubazione dello yogurt, inizia a raffreddarlo assicurando un gusto delicato
  • Lo yogurt può essere conservato in frigorifero, in contenitori di vetro, ceramica o plastica coperti, fino a 2 settimane. Il sapore sarà migliore nella prima settimana e man mano diventerà più aspro 
  • Per addensare lo yogurt magro, puoi eventualmente aggiungere 3 o 4 cucchiai di latte in polvere (senza grassi) insieme allo starter
  • Per uno yogurt più denso, alla greca, dopo l’incubazione puoi versare lo yogurt in uno scolapasta rivestito di garza posto su una ciotola e lasciarlo scolare, coperto in frigorifero, per almeno 1 ora o durante la notte
  • Puoi lasciare una parte del yogurt per la produzione successiva
  • Puoi aumentare proporzionalmente la quantità di starter e latte se disponi di un contenitore più grande

Ultimo aggiornamento 2023-01-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.